La grande stanza della Biblioteca Marcucciana si impone per l’eleganza del soffitto dipinto e per il mobilio dei raffinati disegni a “grottesche”.
Sul soffitto della Biblioteca Marcucciana si trova un trompe – l’oeil [1]: la decorazione pittorica della volta è concepita con uno scorcio prospettico di una balaustra di pietra e una cornice di finto marmo che corre lungo le quattro pareti e crea illusoriamente una dilatazione dello spazio reale dell’ambiente. Sulla balaustra si affacciano dei graziosi angioletti musicanti, resi con grande fantasia di pose e di atteggiamenti. Alcuni sono in piedi, altri a cavalcioni sul parapetto, molti suonano strumenti a fiato o a corda, uno gioca con un cigno, un altro con un uccellino legato a un filo, un altro tiene in mano una rosa rossa, simbolo di amore, bellezza e ammirazione. Tutto l’insieme esprime una grande freschezza.
Agli angoli, la composizione è arricchita da cesti di fiori sotto i quali si vedono, entro medaglioni, dei paesaggi in monocromo.
La scena è di soggetto profano, ad eccezione del centro del soffitto, dove è dipinto il monogramma mariano arricchito dai simboli dell’Immacolata (le dodici stelle e la luna) entro un ovale circondato da nubi con testine di angeli.
The big room the library consists of is characterized by the elegance of the painted ceiling and the grotesque-decorated furniture.
On the ceiling of the library belonging to Marcucci there is an illusionistic painting -trompe l’oeil- which enlarges the original space of the room.
The painting on the vault consists of a perspective representing a stone balustrade and a faux marble
frame running along the four walls, thus creating an illusionistic enlargement of the real space of the
room. Nice, little angels are depicted on the balustrade. Some of them are standing while others are sitting astride. Many play wind and string instruments, one plays with a swan and another one with a bird tied to a strand, another is holding a rose in his hands, which symbolizes love, beauty and admiration. The entire painting conveys the idea of a lively, genuinely spontaneous atmosphere.
In the corners the painting is enriched with baskets of flowers. Under those baskets monochrome landscapes are visible, contained within medallions.
The subject is not religious, except for the centre of the ceiling where the monogram of the Virgin is painted along with all the symbols traditionally associated with Her (12 stars and the moon)- those are included in an oval surrounded by clouds and angels’ heads.
[1] Genere di pittura che rappresenta la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della tridimensionalità e, quindi, della consistenza delle immagini rappresentate.