La Biblioteca Marcucciana

 

La Biblioteca Marcucciana è un autentico tesoro del Settecento: per la preziosa raccolta di libri (con edizioni dei sec. XVI, XVII, XVIII), per i preziosi mobili decorati con raffinati disegni a “grottesche” e soprattutto per l’eleganza del soffitto dipinto che crea illusoriamente una dilatazione dello spazio reale dell’ambiente. Sulla volta vediamo infatti una balaustra da cui si affacciano dei graziosi angioletti musicanti. Alcuni sono in piedi, altri a cavalcioni sul parapetto, molti suonano strumenti a fiato o a corda, uno gioca con un cigno, un altro con un uccellino legato a un filo.

La biblioteca Marcucciana fu progettata dal Marcucci nel 1783: in una lettera da Roma consegnò a suor Emidia detta “la fabbriciera” le precise indicazioni e la posizione nei locali della Foresteria.

 

Marcucci’s library can be considered as a real treasure from the XVIII century because of the precious collection of books (XVI, XVII, XVIII century edition) it contains, because of the precious furniture with grotesque decorations we can see inside and above all because of the elegance of the painted ceiling which creates an illusionistic enlargement of the real space of the room. The painting on the vault consists of a balustrade with little angels on top of it playing musical instruments. Some of them are standing while others sit astride; many of them play wind instruments or string instruments. One of the angels plays with a swan and another one plays with a bird tied to a strand.

The library was designed by Marcucci in 1783. He gave instructions to the nun Emidia, also called fabriciera: he wanted the library to be built in the rooms belonging to the guest house.