SALA 7
Il gruppo scultoreo dell’Immacolata Concezione degli artisti ascolani Emidio e Giorgio Paci è tra le opere più significative del museo. Il gruppo d’altare che è stato realizzato nel 1844 in occasione del primo anniversario della fondazione del Monastero.
L’insieme poggia su un basamento di legno dipinto a finto marmo. La statua dell’Immacolata è al centro e, ai lati, due angeli poggianti su fusti di colonne sorreggono il baldacchino dorato. La Vergine è realizzata secondo un’iconografia che si è consolidata nel tempo: in piedi sul globo terrestre, schiaccia con i piedi il serpente, simbolo del male. La statua, le cui parti visibili sono in gesso dipinto, è vestita con un prezioso abito di seta bianca e un manto di seta azzurra entrambi con ricami in oro e argento. Il velo e la corona che vediamo oggi sostituiscono gli originali perduti. Gli angeli sono realizzati in cartapesta e ricoperti in lamina d’argento. Il gruppo veniva composto sull’altare principale della chiesa dell’Immacolata in occasione delle cerimonie dell’8 dicembre.
ROOM 7
This is a big sculpture, made in 1844 to celebrate the first anniversary of the foundation of the Monastery. It was made by Emidio and Giorgio Paci; the statue of the Virgin is in the centre and on both sides there are two angels standing against pillars and holding a golden canopy. The Virgin is represented according to a famous iconography: she stands on the globe and has a snake under her feet, because the snake symbolizes evil.
The statue, made of painted chalk, wears a precious silk robe and a light-blue silk veil with gold and silver embroidery. The veil and the crown we see today replace the original ones, which are lost. The angels are made of paper-mache and covered with silver foil. The group was put on the main altar of the Church of the Immaculate Conception on the 8th of December every year.