La lunetta rappresenta la Presentazione di Gesù al Tempio (Luca 2,22-39) ed è stata dipinta da Paolo Vitellozzi.
L’artista è stato incaricato dalla nobile famiglia dei Malaspina, infatti sopra la lunetta si trova il loro stemma su cui è rappresentato uno Spino fiorito.
È situata nella chiesetta antica, ovvero la prima chiesa che del convento.
Il Marcucci non aveva sufficienti fondi per la decorazione delle lunette, così chiese aiuto ad alcune nobili famiglie ascolane i cui stemmi troviamo sopra ciascuna lunetta.
The lunette is a representation of the episode of Jesus at the temple (Luke 2,22-39). It was painted by Paolo Vitellozzi. The artist was paid by the noble Malaspina family. This is why above this lunette there is the family’s coat of arms, displaying a flowering thorn. It is located in the old church, which is the first church of the monastery. Marcucci did not have money for the lunettes, so he asked for economic help to the local aristocracy. Some noble families in Ascoli contributed to the painting of the lunettes, which are surmounted by their coat of arms.