L’8 Dicembre del 1744 il Venerabile Marcucci dava vita alla Congregazione delle Pie Operaie consacrando le prime quattro suore e consegnando loro le chiavi del primo nucleo del convento. Si trattava dell’antica Casa Garulli, il palazzo di tre piani oggi inglobato nell’angolo nord-ovest del convento, tra Via S. Giacomo e Via dei Soderini, tutt’ora ravvisabile nelle arcate medievali dell’ingresso e nel soffitto a cassettoni del primo piano.
Le religiose non disponevano di un luogo di preghiera così nel 1751 Marcucci riadattò un fondaco della casa Garulli a Chiesa pubblica.
Nella foto possiamo vedere la Cappellina vecchia detta anche parlatorio o prima chiesa.
Nella sala sono presenti delle piccole lunette su cui sono dipinti scene della vita di Gesù e di Maria.
Sopra le lunette sono raffigurati gli stemmi delle famiglie nobili che ha contribuito alla decorazione ad affresco della cappellina tra cui: Malaspina, Alvitreti, Sgariglia, Ilari, Ferri, Massei, Saladini, Cataldi.
Sul soffitto si può notare lo stemma del Marcucci. Esso è costituito da due parti: da un lato lo stemma della sua famiglia, dall’altro l’Immacolata Concezione.
Lo stemma della famiglia del Marcucci è molto curioso perchè contraddistinto da una stadera, ovvero una bilancia. Essa rappresenta un segno della giustizia perché la sua famiglia era una famiglia di avvocati.
Il Marcucci voleva rendere fruibile la cappella a tutte le persone: si può, infatti, notare ancora la sagoma di una porta murata che dava su Via dei Soderini quindi si trattava di una cappella pubblica.
Ora la cappellina è utilizzata come una sala d’attesa e, ovviamente, è stata allestita in modo più moderno, per offrire comfort e relax ai visitatori curiosi di conoscere questa fantastica scuola. Probabilmente ora è tornata in parte al suo scopo originale, cioè una stanza dedicata all’accoglienza.
Old chapel also called parlour or first church.
It was originally the basement of Piero Garulli’s house. In the room there are some paintings representing the most important moments in Jesus’ life. Above the lunettes there is the coat of arms of all the families that contributed to the decoration of the church, such as: Malaspina, Alvitreti, Sgariglia, Ilari, Ferri, Massei, Saladini, Cataldi.
On the ceiling there is the coat of arms of Marcucci’s family. It is divided into two parts: the first part depicts his family’s coat of arms, the second part depicts the Immaculate Conception.
Marcucci’s coat of arms consists of a steelyard balance, symbol of justice, which is really important for a family of lawyers. Marcucci wanted this chapel to be open to the public. Because of this there is a bricked-up door facing Via dei Soderini.
Now the chapel is a modern waiting hall. It offers comfort to visitors that wish to know and see more about this wonderful school. The function it has today is the same it had when it was first built: indeed, it was a room used for welcoming people.
L’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria