Archive

  L’interno della cupola con i quattro profeti: Isaia, Baruc, Geremia e Gioele dipinti da Egidio Coppola nel 1904. La pittura sostituì la precedente decorazione del pittore ascolano Pietro Michelessi che si era danneggiata.   The internal section of the dome with the four prophets- Isaiah, Baruch, Jeremiah and...

  Il sarcofago contenente le spoglie mortali di Monsignor Marcucci era inizialmente collocato sotto il pavimento al centro della chiesa, ora invece è situato in una cappellina laterale. Per segnalare il punto dove si trovava il sarcofago è stata posizionata una croce. Il quadro dell’immagine è stato...

  Particolare dei pennacchi nell’abside della Chiesa dell’Immacolata Concezione. Possiamo notare nell’immagine dell’Evangelista Marco il suo simbolo, il leone, che rappresenta la forza della parola del Santo. L’aureola ne indica la santità e la pietà religiosa mentre il libro è simbolo di sapienza e pace. L’autore...

  La tela dell’altare maggiore è un’opera del pittore ascolano Nicola Monti e rappresenta l’Immacolata tra S. Anna e S. Gioacchino. Il 29 luglio 1795 il Marcucci ha benedetto il dipinto e le due tele che ancora oggi si trovano sui due altari laterali. Nicola Monti: dopo...

  La Chiesa dell’Immacolata Concezione di Ascoli Piceno è parte integrante del Convento delle Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione, congregazione fondata l’8 dicembre 1744 ad Ascoli Piceno dal Venerabile Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci (1717-1798), per onorare Maria Immacolata ed elevare con una sana istruzione...