Archive

  SALA 9 Questo dettaglio rappresentante un puttino, sopra un’ aquila, si trova sotto al piano dell’altare; il quale si trova nella cappellina privata del Marcucci. Il puttino tiene in mano una trombetta nella quale sembra stia soffiando;questa impressione viene data dalle guance gonfie. Probabilmente il puttino sta...

  SALA 8 Questo dettaglio della città di Ascoli Piceno si trova nel dipinto “Vergine con il Bambino, S. Emidio e S. Francesco”. Esso è collocato nella sala VIII del Museo Biblioteca. Dal dettaglio si possono vedere le numerose torri e le chiese di Ascoli. Molto spesso nei...

  SALA 8 Ricamo a filo d’oro al centro di una pianeta (paramento liturgico) del secolo XVIII. L’immagine del pellicano che si lacera il petto per nutrire i figli con il proprio sangue ricorda il supremo sacrificio di Gesù in croce, quando è stato trafitto il suo costato...

  SALA 7 Il gruppo scultoreo dell’Immacolata Concezione degli artisti ascolani Emidio e Giorgio Paci è tra le opere più significative del museo. Il gruppo d’altare che è stato realizzato nel 1844 in occasione del primo anniversario della fondazione del Monastero. L’insieme poggia su un basamento di legno...

  SALA 7 La sala prende il nome dall’affresco del soffitto dove, tra nuvole ed angioletti, sono raffigurati i simboli dell’Immacolata. L’affresco, fatto dipingere dal Fondatore a fine ‘700, fu restaurato da Dino Ferrari negli anni Sessanta del ‘900. La sala è interamente dedicata al tema dell’Immacolata...

  SALA 6 Il particolare della pagina del manoscritto miniato [1], proveniente dal Breviario di Donna Marina di Massio, dono (1289) forse del fratello Girolamo di Ascoli, divenuto il primo papa francescano della storia con il nome di Niccolò IV. La pagina fu ritrovata durante la sistemazione...

  SALA 6 Papa Pio IX è un papa marchigiano molto importante per il convento perché l’8 dicembre 1854 proclamò il dogma dell’Immacolata Concezione e il 19 maggio 1857, durante il suo soggiorno ad Ascoli Piceno, visitò il convento e incontrò tutte le persone nel teatrino della...

  SALA 5 Occhiali del Marcucci da vista e da sole sono stati oggetti che lo hanno accompagnato durante un viaggio a Vienna con papa Pio VI.   ROOM 5 These glasses and sunglasses were used by Marcucci during his trip to Vienna with Pope Pius VI.     [vc_video link='https://youtu.be/-n6pojI6eAk']   [vc_video link='https://youtu.be/W6zY1gsnoI8']...

  SALA 5 Stemma di Monsignor Francesco Antonio Marcucci. Nella parte sinistra dello stemma è rappresentata una stadera [1] ovvero una “bilancia”, simbolo da sempre dell’equilibrio legato alla giustizia e alla legge. Questo ci ricorda che la famiglia del Marcucci era una famiglia di avvocati. Nella parte destra, viene rappresentata...

  SALA 3 Nel 1745 nel Monastero delle Suore Concezioniste fu aperta la prima scuola femminile ad Ascoli Piceno. All’inizio il fondatore Francesco A. Marcucci istruì alcune suore per insegnare alle fanciulle di ogni ceto. Questa è un’immagine che rappresenta una pagina del Manoscritto del Sussidiario di Arte...