Posted at 17:28h
in
L’affresco con l’immagine dell’Immacolata con Santa Beatrice De Silva è stato realizzato dal pittore ascolano Alessio Moderati nel 1776. Santa Beatrice De Silva è stata una santa portoghese che ha fondato il primo Ordine dedicato all’Immacolata Concezione nel 1489.
The fresco of the Immaculate with Saint...
Posted at 17:21h
in
Sui quattro pilastri si notano le tracce delle figure rappresentanti le quattro virtù cardinali sono leggibili oggi soltanto due la prudenza e la temperanza.
On the four pillars, the figures representing the four cardinal virtues can be seen. One of them symbolises the ideal of prudence.
[vc_video...
Posted at 17:15h
in
La lunetta rappresenta la Presentazione di Gesù al Tempio (Luca 2,22-39) ed è stata dipinta da Paolo Vitellozzi.
L’artista è stato incaricato dalla nobile famiglia dei Malaspina, infatti sopra la lunetta si trova il loro stemma su cui è rappresentato uno Spino fiorito.
È situata nella chiesetta...
Posted at 17:10h
in
Lunetta della prima chiesa del Convento dipinta da Dino Ferrari.
Rappresenta le nozze di Cana,ovvero quando Gesù compie per la prima volta un miracolo trasformando l’acqua in vino.
Il racconto si può trovare nel Vangelo di Giovanni (Gv 2,1-12).
This is a lunette visible in the first church...
Posted at 16:58h
in
Questo è un dettaglio del vecchio fondaco della casa Garulli, precisamente la lunetta che illustra “L’annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria”, dipinta da Bartolomeo Vitelli con sopra lo stemma della famiglia del nobile abate Prospero Cataldi, che contribuì alla decorazione della lunetta.
Viene raffigurato l’Arcangelo Gabriele con...
Posted at 16:51h
in
L'8 Dicembre del 1744 il Venerabile Marcucci dava vita alla Congregazione delle Pie Operaie consacrando le prime quattro suore e consegnando loro le chiavi del primo nucleo del convento. Si trattava dell'antica Casa Garulli, il palazzo di tre piani oggi inglobato nell'angolo nord-ovest del convento,...
Posted at 16:45h
in
L'antica casa Garulli, ovvero il palazzo di tre piani posto all’angolo di via S. Giacomo con l’attuale via dei Soderini, è l’unica delle 17 case originarie esistenti nello spazio ora occupato dal convento ad essere stata interamente inglobata nella nuova costruzione senza subire sostanziali modifiche....
Posted at 16:36h
in
Questo è un dettaglio situato su un lato della facciata del complesso, a sinistra del portone principale.
Si tratta di una finta finestra all'interno della quale è murata una lapide commissionata dai fratelli Emidio e Nicola Ferretti nel 1656. L’iscrizione ricorda la torre ivi presente, una...
Posted at 16:25h
in
Questo dettaglio si trova su uno dei due portali della facciata principale del complesso delle Pie Operaie dell’Immacolata Concezione. È il particolare della chiave di volta dell’arco a tutto sesto posto sopra il portone.
Si può notare su di essa il famoso monogramma di Maria. Le...
Posted at 16:40h
in
Il portale si trova sulla facciata principale del Convento a destra. A fianco del portone si trovano due lesene con capitello di ordine ionico. L’arco è a tutto sesto ed è in travertino, pietra caratteristica di Ascoli Piceno. Sulla chiave di volta è rappresentata l’Immacolata...