Archive

  È un particolare del dipinto “Estasi di San Francesco di Sales” rappresentante una mitra, il copricapo tipico dei vescovi. L’opera del XVIII sec. si trova nella galleria dei quadri del Francesco A. Marcucci. San Francesco di Sales è un santo del XVI sec. per il quale...

  La galleria contiene molti dipinti che prima si trovavano in altri luoghi del convento. La galleria dà accesso a importanti ambienti come l’archivio e la biblioteca. Sopra una porta vi si trova anche una curiosa scritta “Ex mortuis vita”, cioè “Dai morti viene la vita”. Tra...

  Nella Sala del Coro si trova un coro del XIX sec. che si sviluppa in forma longitudinale ed è realizzato in legno. Di fronte al coro si trova una piccola lunetta in diretta comunicazione con la chiesa sottostante, sopra di essa si trova un piccolo...

  Nell’Oratorio presente al secondo piano, dedicato a Maria Immacolata ci sono sulla volta otto Simboli. Uno di questi reca la scritta “Turris Fortitudinis” che dal latino significa fortezza inespugnabile, simbolo della fortezza di Maria. Come si vede nell’immagine la fortezza di Maria è rappresentata da...

  Al piano nobile dell’antica casa Garulli, nucleo originale del convento attuale, si trova l’Oratorio dove troviamo sulla volta otto simboli legati a Maria. Questo in particolare è la Fons Hortorum, cioè una fontana zampillante che si trova su una cima svettante  di un monte che è...

  Quello in figura è un medaglione dell’Oratorio al primo piano. Nella parte alta dell’Oratorio ci sono otto medaglioni. Tutti i medaglioni indicano delle caratteristiche di Maria e questo in particolare ha sopra di sé la scritta ”Hortus conclusus” che è in latino e significa un...

  Al primo piano nobile dell’antica Casa Garulli, primo nucleo del monastero, si trova l’Oratorio. Nel 1768, quando riprendono i lavori dell Convento, si decide di costruire anche una nuova “Orchestra nell’Oratorio della Sala sopra la Porta principale”. Mentre fervevano i lavori per l’ampliamento, il 6 giugno...

  La casa dell’Abate Garulli è stato il nucleo originario del Convento (1741). In seguito il Marcucci acquistò via via altre 16 case del quartiere che furono demolite e riadattate per la costruzione delle ali del Convento. Al primo piano all’esterno dell’Oratorio possiamo ancora oggi vedere...

  L’immagine indica una fioriera presente nel cortile del Convento che prima, al tempo di Marcucci, era una fontana.   The picture shows a flower box. In the past it used to be a fountain.     [vc_video link='https://youtu.be/wkGypqTPCHU']   [vc_video link='https://youtu.be/_YiZzEejn-w']...

  Figura femminile scolpita usata in luogo di colonna o pilastro. Ne sono presenti due nel cortile o chiostro della scuola a Ovest e sono in travertino come tutto il muro.   This is a sculpture representing a woman, used as a column or pillar. It is located...