Nel 2018 è stato finanziato il progetto “Non Uno di Meno, Punti Luce di Comunità”, ideato e coordinato dalla cooperativa sociale P.A.Ge.F.Ha. onlus e selezionato dall’Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto si sviluppa su quattro azioni territoriali tra cui l’attivazione di “Punti Luce” nelle scuole e nel territorio.
Il Punto Luce Appassionati all’arte con Marcucci è stato proposto dall’Istituto Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione con le seguenti finalità: offrire ai giovani un contatto diretto con la ricchezza artistica presente nell’ambiente-scuola e nella loro città e rendere i ragazzi capaci di lavorare in team per il raggiungimento di obiettivi comunicativi con coetanei e adulti.
Il gruppo di lavoro è composto da Valeria Nicu (guida professionale), Irene Virgili (docente di arte e immagine), Vanessa Celani (docente di lingua inglese), Raffaele Nardinocchi (grafico) e da un gruppo di ragazzi, alunni della scuola media paritaria “Maria Immacolata”, appassionati di arte e della figura del Marcucci.
Gli incontri sono avvenuti presso le aule dell’Istituto che è situato in un complesso settecentesco di notevole pregio nel centro storico della città di Ascoli Piceno.
Le attività si sono svolte maggiormente in orario extrascolastico dal novembre 2018 a giugno 2021: i ragazzi hanno scoperto i tesori presenti nella scuola e i numerosi legami con il territorio con visite in presenza e virtuali durante la pandemia, hanno studiato e approfondito la vita del fondatore Francesco Antonio Marcucci e le opere artistiche sia in italiano che in inglese, hanno prodotto testi divulgativi e video dei tour virtuali in lingua italiana e inglese. Le opere selezionate sono state suddivise in ambienti quali: il convento, il museo, la biblioteca, la città. In particolare l’approfondimento dedicato alla biblioteca ha consentito ai ragazzi non solo di conoscere il patrimonio librario, ma anche di sperimentare la realizzazione di un taccuino rilegato a mano che ha mostrato loro il valore del libro-oggetto come prodotto artigianale. Si è costituito così un gruppo di mini-guide preparate che hanno accompagnato alla scoperta del complesso Marcucciano e della città gruppi di coetanei, ma anche gruppi di adulti.
L’APP “Luoghi d’arte Marcucci” raccoglie il materiale prodotto in questi tre anni: costituisce uno strumento utile e accessibile a più categorie di utenti, consente di costruire in autonomia il proprio itinerario, arricchendo il percorso espositivo di nuovi livelli di “lettura” che superano la suddivisione strutturale in sale e si collegano con il museo aperto della città di Ascoli Piceno. L’APP infatti consente di trovare, visionare le opere, conoscerle non solo per le loro caratteristiche ma in alcuni casi anche per le relazioni che si instaurano con altre opere e luoghi all’interno del Palazzo o opere presenti nella città. I contenuti digitali non hanno la pretesa di essere esaustivi, ma di incuriosire il visitatore ad approfondimenti successivi. L’APP è accessibile da dispositivi mobili (tablet e smartphone) personali o dai tablet disponibili nel museo.
Per installare l’app sul dispositivo mobile:
– su Android, compare un messaggio nel momento in cui si visita il sito web la prima volta.
– su Apple da Safari, cliccare il pulsante “condividi”, poi cliccare “Aggiungi a Home”.
Per approfondire:
http://www.monsignormarcucci.com/00/wp-content/uploads/guida-museo-marcucci.pdf
Per ulteriori informazioni sul progetto “Non uno di meno”:
NON UNO DI MENO – PUNTI LUCE DI COMUNITÀ
PROGETTO PROMOSSO DA
Con i bambini – Impresa sociale
P.A.Ge.F.Ha onlus – Cooperativa sociale
PUNTO LUCE
APPASSIONATI ALL’ARTE CON MARCUCCI
SCUOLA PARTNER
Istituto Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione (logo)
Scuola Media “Maria Immacolata”
REFERENTE PUNTO LUCE
Irene Virgili
GUIDA PROFESSIONALE
Valeria Nicu
DOCENTE LINGUA INGLESE
Vanessa Celani
PROGETTO GRAFICO APP
Raffaele Nardinocchi
MINIGUIDE
Alberto Santori
Sofia D’Antonio
Sergio D’Auria
Paolo Fardelli
Asia Gagliardi
Luca Gaspari
Sara Lori
Mattia Marozzi
Francesca Morosini
Federico Morsut
Mario Oresti
Ludovica Manetta
Alexander Nazzareno Kovacevic
Cesare Fabi Cannella
Sara Loreti
Giorgia Pizzingrilli
Elena Soto
Bernardini Sara
Gioia Cinti
Matteo clementi
Alessia D’Antonio
Lavinia Di Girolamo
Daniele Fardelli
Leonardo Ferretti
Alessia Marozzi
Chiara Morsut
Susanna Stipa
TESTI E FOTO
I testi sono adattati da:
Maria Paola Giobbi, Franco Laganà (a cura di), “Guida al Museo Biblioteca Francesco Antonio Marcucci al Convento e alla Chiesa dell’Immacolata”, D’Auria Industrie Grafiche S. p.A, Ascoli Piceno, 2006.
FOTO
Domenico Oddi, Irene Virgili, Valeria Nicu